Pubblicato il Lascia un commento

Nuove Smart Cover per iPad 2

Apple ha annunciato l’aggiornamento delle Smart Cover per iPad 2.

Le nuove coperture protettive, diversamente dai modelli precedenti, avranno lo stesso colore sia all’esterno che all’interno e saranno disponibili in nuovi colori decisamente più vivaci.

Con l’arrivo della nuova gamma non sarà più disponibile la cover arancione in poliuretano, sostituita da una più classica grigio scuro, mentre quella in pelle color Navy subirà una leggera modifica di gradazione.

I prezzi rimarranno pressochè invariati, sia per i modelli in poliuretano che per quelli in pelle.

Pubblicato il 1 commento

iPad 2, perché sì e perché no.

Ora che finalmente tutti possono acquistare un iPad 2 senza dover affrontare file interminabili, sarà bene sapere qualcosa in più sulla tanto chiacchierata tavoletta Apple.

Anche se più sottile, leggera e veloce , la nuova versione non si allontana molto dalla precedente.
L’interfaccia è rimasta la stessa quindi, se avete già avuto tra le mani un dispositivo iOS, non avrete nessun problema: piccole icone sul display e pulsante Home che vi permette di tornare alla schermata iniziale.

Rispetto alla concorrenza di Android, il dispositivo Apple risulta più semplice ma meno flessibile.

Ad esempio, riguardo la personalizzazione, se con un’altra tavoletta potete riempire la schermata iniziale di scorciatoie e widget, sull’iPad potete solo ordinare le icone e cambiare lo sfondo.

Anche sotto altri aspetti la semplicità limita parecchio l’elasticità del sistema.
Finchè si lavora in maniera standard tutto funziona alla perfezione ma se si vuole uscire leggermente dagli schemi tutto diventa più frustrante.
Il copia ed incolla, in alcuni contesti, risulta più complicato rispetto ad altri dispositivi o ad un computer.
Nel copiare un testo da un calendario ad un’email, il continuo scambio tra le finestre delle varie applicazione potrebbe farvi perdere la pazienza.

Le limitazioni della tavoletta si notano soprattutto quando dovete creare dei file con Pages, Numbers o Keynote (l’equivalente di Word, Excel e PowerPoint).
Il problema sorge quando dovete realizzare documenti complessi: in quel momento si sente la mancanza di mouse e tastiera.

E’ dura anche stampare se non avete a disposizione una stampante AirPlay o un’applicazione per la stampa; mettetelo in conto se avete intenzione di acquistare un’iPad 2.

Good & Bad
Good & Bad

Riguardo le novità, il nuovo modello di iPad possiede una doppia fotocamera, una frontale da circa 1 megapixel ed una posteriore da 3 megapixel.

Grazie alla fotocamera frontale il dispositivo può essere utilizzato per videochiamate con FaceTime, che offre una qualità video maggiore rispetto a programmi come Skype.

E’ possibile girare video (fino a 720p con la fotocamera posteriore) e modificarli con iMovie, ottimizzato per lavorare con il touchscreen.
Per l’importazione di un video da qualche altra fonte il lavoro diventa un po’ più complicato.

Se avete a disposizione un’Apple TV potete utilizzare AirPlay per visualizzare i contenuti del vostro iPad sulla tv.

Per quanto riguarda le specifiche tecniche, la nuova tavoletta monta un processore dual core Apple A5 da 1GHz, con GPU dedicata.
Grazie alla nuova CPU la velocità è aumentata di circa due volte rispetto al vecchio iPad 1.

Alcuni test riferiscono, però, che la velocità, dipendendo molto dal sistema operativo, risulta solo leggermente superiore al primo modello.
I due modelli supportano entrambi iOS 4.3 e, proprio per questo, hanno grosso modo la stessa velocità di elaborazione.

Indubbiamente le prestazioni grafiche contraddistinguono il nuovo nato in casa Apple.

Pur essendo più leggero e potente, la batteria ha la stessa durata: 10 ore di utilizzo e 30 giorni in standby.

Nel caso abbiate già un iPad 1 e vogliate aggiornarvi o se siete ancora indecisi sulla versione da acquistare pensateci un po’ su.
Fondamentalmente il design e le prestazioni non si discostano poi molto dal modello precedente: lo schermo è rimasto lo stesso (9.7 pollici, con risoluzione 1.024×768 pixel) e se l’iPad 2 è più veloce nella grafica, l’iPad 1 sembra esserlo nell’avvio delle applicazioni e nella navigazione nel Web.

Se siete convinti di volerlo comprare vi consigliamo di sceglierlo nero.
Differentemente dall’iPhone 3G, che di bianco aveva solo la parte posteriore, sul nuovo iPad il colore chiaro della cornice distoglie un po’ l’attenzione dal contenuto dello schermo.

Pubblicato il 1 commento

L’iPad 2 può fotografare “a raggi X”.

iPad 2, foto "a raggi X"
iPad 2, foto "a raggi X"

Sembra impossibile ma, guardando il video in fondo all’articolo, rimarrete sicuramente a bocca aperta.

Il tizio che vedete nel filmato, Jason Bradbury, ha scoperto un semplice trucco che permette di fare foto “a raggi X” con il nuovo iPad 2.
Le foto scattate mostrano l’intimo indossato sotto i vestiti, quelli che usate tutti i giorni, e nel filmato non sembrano esserci trucchi.

I passaggi da seguire sono pochi e molto semplici:

1. Illuminate il soggetto da fotografare con luce infrarossa.
Potete usare una fotocamera digitale in modalità “visione notturna”, oppure un giocattolo che emette luce infrarossa.

2. Coprite la fotocamera dell’iPad 2 con 2 strati di celophane.

3. Scattate la foto.

…che ne dite?Il risultato è come quello di Bradbury?

Chissà se, una volta diffusa la voce, non abbia inizio l’ennesimo scandalo in casa Apple.

Pubblicato il Lascia un commento

Le prime cose da fare con un iPad 2.

iPad 2, FaceTime
iPad 2, FaceTime
Se avete intenzione di acquistare il nuovo iPad 2 sarà il caso di prepararvi al grande giorno.

Innanzitutto vi converrà aggiornare iTunes installando l’ultima versione 10.2.1, sia che abbiate un Mac che un PC.
In questi modo non dovreste incontrare nessun tipo di problema nel sincronizzare il vostro iPad 2.

Se state passando dal vecchio al nuovo modello di tavoletta vi converrà controllare il contenuto delle librerie iTunes, senza rischiare di passare sul nuovo dispositivo dati che non vi interessano più, comprese alcune applicazioni che potrebbero non funzionare sull’ iPad 2.
Ad esempio, se per risparmiare passaste da un modello con GPS ad uno sprovvisto, alcune applicazioni potrebbero essere inutilizzabili.
Attenzione quindi a non occupare inutilmente la memoria il vostro nuovo dispositivo.

Dopo questi piccoli accorgimenti potrete passare a divertirvi un po’ con le nuove funzioni dell’iPad 2.

Potreste, come prima cosa, fare una bella videochiamata, sfruttando la seconda fotocamera e FaceTime.
Sarete in grado di conversare faccia a faccia con chiunque utilizzi un iPhone 4, un iPod touch di quarta generazione, un Mac con fotocamera o che, come voi, possegga un iPad 2.

Sempre sfruttando la fotocamera frontale potrete divertivi con Photo Booth, una vecchia conoscenza per gli utenti Mac ma una vera novità per l’iPad.

Se non aveste perso abbastanza tempo tra chiamate e foto sarà il caso, infine, di dare un’occhiata alle applicazioni gratuite per iPad, disponibili direttamente sull’App Store.

Pubblicato il Lascia un commento

Eccolo il nuovo iPad 2, disponibile dal 25 marzo.

iPad 2
iPad 2
Ieri si è tenuto l’evento che ha finalmente rivelato al pubblico il nuovo iPad 2; la presentazione è stata tenuta proprio da Steve Jobs (qui il video della conferenza)

Il dispositivo ha lo stesso display da 9,7 pollici ma, diversamente dal vecchio modello, è più sottile e più leggero: solo 601 grammi per il modello “Wi-Fi” e 613 grammi per quello “Wi-Fi+3G” per uno spessore di 8,8 millimetri.

Nonostante sia più sottile del 33%, la batteria dell’iPad 2 supporta l’utilizzo del dispositivo per ben 10 ore, 30 giorni di standby, esattamente la stessa durata del vecchio iPad.

Sono presenti due fotocamere, una frontale (che permette di registrare video HD 720p) ed una posteriore.
L’aggiunta della fotocamera frontale permetterà agli utenti di effettuare videochiamate utilizzando FaceTime con gli altri dispositivi che lo supportano.

Il nuovo processore dual-core A5 da 1GHz rende il dispositivo molto più potente, migliorando anche le prestazioni grafiche della tavoletta.
Ai sensori già presenti si aggiunge, inoltre, un giroscopio.

I modelli 3G dell’iPad 2 supporteranno sia reti GSM che CDMA e monteranno il nuovo iOS 4.3.

Il nuovo iPad 2 sarà disponibile sia in bianco che in nero, in 3 differenti modelli (16, 32 e 64 GB) e sarà sul commercio italiano dal 25 marzo.

Pubblicato il Lascia un commento

2 marzo, evento per l’iPad 2.

Evento iPad 2
Evento iPad 2
Proprio oggi l’Apple ha spedito gli inviti ufficiali per l’evento che si terrà a San Francisco il 2 marzo, esattamente tra una settimana.

Molto probabilmente durante la conferenza verrà finalmente mostrato il nuovo iPad 2.
L’immagine dell’invito mostra, infatti, uno schermo di iPad, nascosto dietro un’icona del calendario iOS, il che aumenta le possibilità che l’evento sia stato appositamente creato per la nuova tavoletta dell’Apple.

L’iPad 2 dovrebbe avere un nuovo schermo anti riflesso, anche se avrò la stessa risoluzione del modello precedente.
Inoltre, come anticipato nei nostri articoli, dovrebbe essere più leggero e sottile, con fotocamera frontale e sul retro, dotato di maggiore RAM, CPU più veloce e migliore processore grafico.

Le prime spedizioni della Foxconn dovrebbero essere state di modelli 3G.
Molti si aspettano che l’Apple costruisca modelli sia GSM che CDMA, e magari un unico dispositivo in grado di supportare entrambe le reti.

Pubblicato il 1 commento

Trasferimenti a 10 GB/s per iPad 2 e iMac grazie a Light Peak.

prototipo Light Peak
prototipo Light Peak
Molti attendono che l’Apple rilasci a breve Light Peak, la nuova tecnologia di connessione ad alta velocità, nata dalla collaborazione con Intel.

Il nuovo connettore potrebbe far parte dei modelli aggiornati di MacBook Pro, attesi per il 24 di questo mese, o potrebbe essere rilasciato in qualche altra occasione, purtroppo ancora non dichiarata ufficialmente.

Light Peak permette di traferire i dati ad una velocità impressionante, 10 GB al secondo, sfruttando le proprietà della fibra ottica.
Pensate solo che un’USB 3.0 ha una velocità di trasferimento pari a 4,8 GB/s.

La tecnologia Intel, oltre ad essere inserita su alcune linee di computer Mac, potrebbe essere addirittura adottata per il nuovo modello di iPad 2, la cui uscita è prevista per la metà del 2011.

Questa potrebbe essere una delle tante spiegazioni alla “misteriosa” porta che appare su alcuni prototipi e su alcuni disegni del case del dispositivo.

Il nuovo connettore potrebbe apparire nel mondo Apple con un nome diverso, sul quale ancora non è stata fatta alcuna speculazione.

Pubblicato il Lascia un commento

iPad 2 in produzione, così dice il Wall Street Journal.

Wall Street Journal
Wall Street Journal
Anche il Wall Street Journal dà dritte sull’iPad 2.

Nell’articolo di ieri afferma che il modello è già in produzione.
Tra le fonti sono indicate “persone informate sui fatti, interne ai movimenti dell’Apple”.

Stando a quanto scritto nel post, e alle già più diffuse voci del web, sembrano ormai scontate le nuove caratteristiche del dispositivo: l’iPad 2 sarà più sottile, più luminoso e con un processore più veloce, avrà una memoria più grande ed un processore grafico più potente.

Come anche già scritto da noi, dovrebbe essere presente anche una fotocamera frontale, per permettere agli utenti di utilizzare il dispositivo per le videoconferenze.

Confermata, per l’ennesima volta, l’assenza del diplay Retina, a favore di uno schermo con una risoluzione simile al modello precedente.

Pubblicato il Lascia un commento

iPad 2, ancora ipotesi.

iPad
iPad
Dopo un attento esame di iOS 4.3 beta, sembra confermato che il prossimo iPad sarà disponibile in tre modelli: Wi-Fi, 3G GSM/UMTS e 3G CDMA.

Il dispositivo dovrebbe avere una fotocamera da 3MP in grado di registrare video a 720p e un uscita video DisplayPort.

Il design suggerisce alcune delle caratteristiche del nuovo modello di iPad: il case presenta una porta superiore in grado di supportare l’uscita video HDMI, in aggiunta al supporto già presente per cavo VGA composito.

Riguardo alle due fotocamere, molti continuano a credere che l’iPad 2 avrà le stesse prestazioni dell’iPod touch: fotocamera frontale da 1 Megapixel e fotocamera posteriore da 0.3 Megapixel.

La fotocamera da 1MP è comunque in grado di registrare a 720p, con risoluzione 960×720.

Pubblicato il 3 commenti

iPad 2: niente display Retina, due fotocamere e processore dual core.

Apple iPad
Apple iPad
Ecco le ultime notizie sull’iPad 2.

A quanto sembra le voci che circolano da tempo sembrano essere confermate; il nuovo modello avrà un display di qualità maggiore e una doppia fotocamera come l’iPod touch, il dispositivo sarà più volevo e sarà disponibile in versione CDMA o GSM.

Stando al nuovo rapporto giunto direttamente da Taiwan, durante il primo quadrimestre del 2011 la Foxconn, unico fornitore di iPad, ne produrrà 5 milioni di unità.

L’iPad 2 non avrà display Retina; avrà la stessa risoluzione del vecchio modello (1024×768) ma migliorerà la qualità delle immagini riducendo lo spessore del vetro (più sottile del 30-35 %) ed eliminando il riflesso dallo schermo.

In questo modo utilizzare la tavoletta alla luce sole non sarà più un problema.

Probabilmente inserire il display Retina nell’iPad non sarebbe stato ne semplice ne conveniente; con questi piccoli accorgimenti il dispositivo si manterrà comunque un prodotto concorrenziale.

Il nuovo modello di iPad avrà una potenza di calcolo più elevata, RAM da 512 MB e accesso più rapido alla memoria.
Monterà un processore dual core Cortez-A9 da 1.2 GHz; aumentando i clock di ogni singolo processore del 1-2 % la potenza totale incrementerà del 3-5%.

Per quanto riguarda la grafica, l’iPad 2 dovrebbe montare un processore SGX543 dual core della Imagination, che lo renderà più potente del 200-300 % rispetto all’iPhone 4.

Le fotocamere della tavoletta dovrebbero avere la stessa qualità dell’iPod touch; quella frontale con una risoluzione di 0.3 Megapixel, quella posteriore 1 Megapixel.