Pubblicato il Lascia un commento

Come trasferire i dati tra dispositivi iOS.

Bump
Bump
Utilizzando diversi dispositivi iOS si ha spesso bisogno di trasferire i dati da uno all’altro.
Sicuramente iCloud renderà il tutto molto più semplice ma, fino al suo rilascio, si possono trovare delle alternative.

Innanzitutto le email.
Se dovete trasferire pochi dati, potete farlo con un messaggio di posta, che non necessita di nessuna applicazione aggiuntiva.
E’ una soluzione abbastanza semplice e scontata e purtroppo ha i suoi contro.
Avrete principalmente bisogno di una rete Wi-Fi e quando si trasferiscono quantità consistenti di documenti l’invio non è rapido come si vorrebbe.

Se non disponete di una rete Wi-Fi potreste utilizzare il Bluetooth ed una applicazione ad hoc.
Ne esistono di diverse, tra queste Bump e Mover.

La prima non ha un’applicazione specifica per iPad ma funziona bene comunque; vi permette di inviare foto, applicazioni, contatti e musica tra i vari dispositivi.

Mover ha un’interfaccia specifica per iPad ed iPhone e, diversamente da Bump, non è in grado di inviare musica o applicazioni.
Trasferisce foto, testi e video e dispone di un’app gratuita che permette di trasferire i file dal computer al dispositivo IOS.

Pubblicato il 1 commento

Trasferimenti a 10 GB/s per iPad 2 e iMac grazie a Light Peak.

prototipo Light Peak
prototipo Light Peak
Molti attendono che l’Apple rilasci a breve Light Peak, la nuova tecnologia di connessione ad alta velocità, nata dalla collaborazione con Intel.

Il nuovo connettore potrebbe far parte dei modelli aggiornati di MacBook Pro, attesi per il 24 di questo mese, o potrebbe essere rilasciato in qualche altra occasione, purtroppo ancora non dichiarata ufficialmente.

Light Peak permette di traferire i dati ad una velocità impressionante, 10 GB al secondo, sfruttando le proprietà della fibra ottica.
Pensate solo che un’USB 3.0 ha una velocità di trasferimento pari a 4,8 GB/s.

La tecnologia Intel, oltre ad essere inserita su alcune linee di computer Mac, potrebbe essere addirittura adottata per il nuovo modello di iPad 2, la cui uscita è prevista per la metà del 2011.

Questa potrebbe essere una delle tante spiegazioni alla “misteriosa” porta che appare su alcuni prototipi e su alcuni disegni del case del dispositivo.

Il nuovo connettore potrebbe apparire nel mondo Apple con un nome diverso, sul quale ancora non è stata fatta alcuna speculazione.