Pubblicato il Lascia un commento

Siri una novità?Microsoft usa il riconoscimento vocale già da un anno

Siri non è una novità, esisteva già una tecnologia simile per Windows Phone.

Questo è quanto afferma Craig Mundie, delegato dell’ufficio Research and Strategy di Microsoft, sottolineando che la tecnologia Tellme, molto simile a Siri, funziona da oltre un anno sui loro dispositivi.

Nell’intervista rilasciata a Forbes si legge:
“L’applicazione TellMe nei telefoni Windows 7 è presente da oltre un anno. Con questo voglio dire che la gente si è infatuata di Siri solo dopo la presentazione di Apple”
Per questo, continua Moundie, Microsoft dovrebbe imparare l’arte del marketing da Apple.
Probabilmente Cupertino ha concentrato così tante energie sulla tecnologia di riconoscimento vocale per le scarse novità dell’iPhone 4S: “Molte persone sono state deluse dall’ultimo telefono Apple perchè non era una cosa così nuova, quindi l’unica cosa su cui puntare era proprio questa funzione. Forse anche noi dovremmo scegliere una caratteristica sulla quale martellare fino allo sfinimento”.

Moundie continua poi sottolineando le difficoltà del passaggio di piattaforma da Windows Mobile a Windows Phone, affermando che proprio grazie a questi sforzi l’azienda è riuscita a realizzare un nuovo modello destinato a tutti i consumatori, non solo agli utenti aziendali.

La speranza di Microsoft è quella di competere con piattaforme di successo come iOS ed Android, grazie anche alla partnership con Nokia.

Pubblicato il Lascia un commento

Smartphone a confronto, come e cosa scegliere

Se siete in procinto di acquistare uno smartphone sarà bene conoscere pro e contro dei dispositivi in circolazione.
In questo articolo tratteremo, nel particolare, la differenza tra i diversi sistemi operativi sul mercato, sui quali Cnet.co.uk ha realizzato un’interessante tabella comparativa (foto a lato).

Tra quelli più diffusi ci sono iOS, Android e Windows Phone, per ognuno dei quali è possibile menzionare un dispositivo di punta. C’è Apple con l’iPhone 4S: case di metallo e vetro, fotocamera da 8 megapixel, processore A5 e Siri, che lavora con iOS 5. C’è il Samsung Galaxy Nexus: case di plastica, schermo da 4.65″ ad alta definizione,fotocamera da 5 megapixel e processore dual core da 1.2 GHz, che lavora con l’ultima versione di Android, Ice Cream Sandwitch. Infine il nuovo Nokia Lumnia 800, con display da 3.7″, processore da 1,4 GHz con 16 GB di memoria e fotocamera da 8 megapixel, che monta Mango, l’ultimo aggiornamento di Windows Phone.

Per scegliere, oltre alle caratteristiche hardware, sarebbe bene considerare le prestazioni del sistema operativo, valutabili sul piano di facilità d’utilizzo, applicazioni disponibili e libertà di costumizzazione.
Purtroppo non esiste ancora un unico dispositivo in grado di offrire le massime prestazioni su tutti i fronti, quindi la scelta dovrà essere presa in base alle vostre necessità.

Per quanto riguarda la facilità d’utilizzo, spicca tra tutti il Nokia Lumnia 800 (rilasciato sul mercato nel mese di novembre), grazie all’interfaccia grafica molto semplice anche a prima occhiata.
Naturalmente l’iPhone 4S, grazie anche alla sua popolarità, risulta anch’esso estremamente facile, ma le difficoltà arrivano quando ci si imbatte in alcune opzioni come quella del Wi-Fi.
Stesso discorso per Android, dove il problema è piuttosto il sistema dei menù e la navigazione tra le sottocartelle della scheda microSD.

L’iPhone 4S è indubbiamente il vincitore sotto l’aspetto delle applicazioni.
Rispetto agli altri sistemi operativi, per iOS sono disponibili un’infinità di app per tutti i gusti ed esigenze, con prezzi ragionevoli, scaricabili ed installabili con molta facilità.
Per Android ci sono pochi giochi decenti a paragone di iOS, peggio ancora per Windows Phone, preso poco in considerazione dagli sviluppatori che preferiscono dedicarsi a sistemi operativi più diffusi e quindi più redditizi.

Sul piano della customizzabilità, vince in questo caso il Samsung Galaxy Nexus.
I software di Microsoft ed Apple, proprio perchè semplici ed intuitivi, non offrono grandi opportunità di personalizzazione.
Se, quindi, siete in cerca di un dispositivo da smanettare e modificare a vostro piacimento (nei limiti del possibile), Android fa per voi.

Pubblicato il Lascia un commento

Nokia e Microsoft, due smartphone per competere con l’iPhone

Nokia ha annunciato oggi il lancio di due nuovi smartphone con piattaforma Windows Phone.

Il rilascio di Lumnia 710 e Lumnia 800 segna l’inizio della collaborazione tra l’azienda finlandese e Microsoft tagliando fuori dai telefoni Nokia il sistema operativo Symbian e la piattaforma MeeGo.

La società cerca di riaccendere l’intresse per i suoi prodotti a causa dell’aumento di popolarità dei dispositivi iOS ed Android, puntando a competere principalmente con la linea di iPhone.

Il Lumnia 800, disponibile in nero, cyan e magenta, monta un display AMOLED da 3,7″, processore Snapdragon da 1,4 GHz con 16 GB di memoria e fotocamera da 8 megapixel.
Stesso schermo e stesso processore per il Lumnia 710, che monta però memoria interna da 8 GB e fotocamera da 5 megapixel.

Il Lumnia 800 sarà rilasciato inizialmente in Europa a partire dal mese prossimo, così come il 710, per spandersi nel mercato agli inizi dell’anno prossimo. I prezzi si aggireranno tra i 300 e i 450 euro.

Pubblicato il 1 commento

Microsoft sfodera Mango contro l’iPhone 5.

La sfida è prevista per settembre: gli smarthone Windows 7 Mango potrebbero dare filo da torcere al nuovo iPhone 5.

Fonti del settore affermano che molte aziende si stiano preparando a lanciare nuovi smartphone Mango-based contemporaneamente all’uscita del nuovo dispositivo Apple; in questo modo competeranno direttamente con la prossima generazione di iPhone.

Tranne Nokia, pronto a lanciare Sea Ray ad ottobre, sono parecchie le aziende pronte alla sfida di settembre. Toshiba-Fujitsu non sarà infatti l’unico a sfidare Apple con il suo IS12T: Acer, Samsung,HTC, Huawet, LG e ZTE lanceranno i propri dispositivi nello stesso periodo, con la speranza di dare battaglia a Steve Jobs e soci.

Per ora i dettagli sui diversi smartphone non sono molti ma tra Mango, Android ed iOS la competizione sarà spietata.

Chissà se, con l’entrata di molti prodotti di fascia media, Apple non si decida a sfoderare il tanto chiacchierato iPhone 4S.